La Fondazione

La nascita e la storia della Fondazione

La Fondazione Beato Cardinale Dusmet – Fondo di solidarietà antiusura Onlus nasce il 14 settembre 1996 con un obiettivo chiaro: offrire una risposta concreta e strutturata alle situazioni di disagio economico e sociale che colpivano, e colpiscono tutt’oggi, fasce fragili della popolazione. Nata dall’impegno di esponenti della società civile e sostenuta dalla Diocesi di Catania, la Fondazione si è affermata nel tempo come presidio etico e operativo nella lotta all’usura e nell’assistenza solidale.

La sua istituzione è il risultato della convergenza tra esperienza nel volontariato, consapevolezza delle disuguaglianze economiche presenti sul territorio e volontà di strutturare un’azione permanente, coordinata e legalmente riconosciuta. Fin dall’inizio, la Diocesi ha assunto un ruolo centrale, fornendo guida morale e continuità istituzionale.

Le risorse iniziali furono garantite dai conferimenti dei soci fondatori, cui si aggiunsero una donazione riservata da parte di un sacerdote e un importante contributo della Provincia Regionale. Grazie a queste risorse fu possibile avviare un’attività fondata su principi di responsabilità sociale, legalità e ispirazione cristiana, con l’obiettivo di offrire alternative reali al ricorso al credito usuraio.

La Fondazione opera senza finalità di lucro, e dedica la propria azione esclusivamente a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare, interviene nel settore della beneficenza, offrendo supporto economico a individui e famiglie in stato di bisogno, promuovendo il principio della solidarietà cristiana e contrastando con decisione le forme di indebitamento patologico.

Nel corso del tempo, l’Ente ha costruito un modello di intervento efficace, che combina aiuti economici diretti con l’attivazione di strumenti finanziari mirati. Per facilitare l’accesso al credito a condizioni favorevoli, ha stipulato convenzioni con istituti bancari, garantendo formule sostenibili per soggetti considerati non bancabili. Le garanzie offerte dalla Fondazione consentono il regolare ammortamento dei debiti, evitando il rischio di esclusione e dipendenza economica.

Quando l’accesso al credito non è percorribile, la Fondazione interviene con sussidi, contributi o altre forme di sostegno economico, erogati anche a fondo perduto. Ogni intervento viene valutato attentamente, nel rispetto di criteri oggettivi e dell’integrità dell’ente, per garantire una gestione responsabile delle risorse e un impatto sociale concreto.

Oggi, a distanza di oltre venticinque anni dalla sua nascita, la Fondazione Beato Cardinale Dusmet rappresenta un esempio di solidarietà strutturata e trasparente, capace di trasformare valori etici in strumenti operativi al servizio della comunità. Il suo operato continua ad affermare che il contrasto all’usura e alla povertà economica non è solo un’urgenza sociale, ma un dovere civile e morale.

La Fondazione

La nascita e la storia della Fondazione

La Fondazione Beato Cardinale Dusmet – Fondo di Solidarietà e Antiusura nasce il 14 settembre 1996 con un obiettivo chiaro: offrire una risposta concreta e strutturata alle situazioni di disagio economico e sociale che colpivano, e colpiscono tutt’oggi, fasce fragili della popolazione. Nata dall’impegno di esponenti della società civile e sostenuta dalla Diocesi di Catania, la Fondazione si è affermata nel tempo come presidio etico e operativo nella lotta all’usura e nell’assistenza solidale.

La sua istituzione è il risultato della convergenza tra esperienza nel volontariato, consapevolezza delle disuguaglianze economiche presenti sul territorio e volontà di strutturare un’azione permanente, coordinata e legalmente riconosciuta. Fin dall’inizio, la Diocesi ha assunto un ruolo centrale, fornendo guida morale e continuità istituzionale.

Le risorse iniziali furono garantite dai conferimenti dei soci fondatori, cui si aggiunsero una donazione riservata da parte di un sacerdote e un importante contributo della Provincia Regionale. Grazie a queste risorse fu possibile avviare un’attività fondata su principi di responsabilità sociale, legalità e ispirazione cristiana, con l’obiettivo di offrire alternative reali al ricorso al credito usuraio.

La Fondazione opera senza finalità di lucro, e dedica la propria azione esclusivamente a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare, interviene nel settore della beneficenza, offrendo supporto economico a individui e famiglie in stato di bisogno, promuovendo il principio della solidarietà cristiana e contrastando con decisione le forme di indebitamento patologico.

Nel corso del tempo, l’Ente ha costruito un modello di intervento efficace, che combina aiuti economici diretti con l’attivazione di strumenti finanziari mirati. Per facilitare l’accesso al credito a condizioni favorevoli, ha stipulato convenzioni con istituti bancari, garantendo formule sostenibili per soggetti considerati non bancabili. Le garanzie offerte dalla Fondazione consentono il regolare ammortamento dei debiti, evitando il rischio di esclusione e dipendenza economica.

Quando l’accesso al credito non è percorribile, la Fondazione interviene con sussidi, contributi o altre forme di sostegno economico, erogati anche a fondo perduto. Ogni intervento viene valutato attentamente, nel rispetto di criteri oggettivi e dell’integrità dell’ente, per garantire una gestione responsabile delle risorse e un impatto sociale concreto.

Oggi, a distanza di oltre venticinque anni dalla sua nascita, la Fondazione Beato Cardinale Dusmet rappresenta un esempio di solidarietà strutturata e trasparente, capace di trasformare valori etici in strumenti operativi al servizio della comunità. Il suo operato continua ad affermare che il contrasto all’usura e alla povertà economica non è solo un’urgenza sociale, ma un dovere civile e morale.

©2025. All Rights Reserved.

Torna in alto