Un supporto concreto.

Affrontare una difficoltà economica può generare incertezza e senso di smarrimento. In questi momenti, sapere di poter contare su un aiuto serio, competente e discreto può fare la differenza.
La Fondazione Beato Cardinale Dusmet mette a disposizione strumenti di sostegno economico responsabile, pensati per accompagnare chi si trova in situazioni di fragilità, con riservatezza, ascolto e attenzione.
Ogni richiesta viene valutata con cura, perché ogni persona merita la possibilità di ripartire.

Documentazione necessaria

Per presentare la richiesta di finanziamento tramite Banca Mediolanum o Banca Agricola Popolare di Sicilia, è necessario allegare:

Modulo di presentazione della richiesta

Il richiedente deve scegliere una delle due banche convenzionate e compilare il modulo specifico, seguendo le istruzioni riportate. Il documento rappresenta l’avvio formale della procedura di finanziamento.

Modello CUD o OBIS-M

È richiesto per attestare ufficialmente il reddito annuo. I lavoratori dipendenti dovranno allegare il Modello CUD, mentre i pensionati dovranno presentare il Modello OBIS-M rilasciato dall’INPS.

Ultima busta paga o cedolino della pensione

Serve a confermare la situazione economica attuale del richiedente e a valutare la reale capacità di rimborso nel rispetto del piano di restituzione previsto.

Documento di identità e codice fiscale

Devono essere allegati per verificare l’identità del richiedente, assicurando la correttezza dei dati anagrafici e la regolarità amministrativa della domanda.

Documentazione integrativa (facoltativa)

Eventuali altri documenti utili a comprendere meglio la situazione economica e familiare, come ad esempio estratti conto, comunicazioni bancarie, solleciti o spese straordinarie.

Documentazione necessaria

Per presentare la richiesta di finanziamento tramite Banca Mediolanum o Banca Agricola Popolare di Sicilia,

è necessario allegare:

Modello CUD o OBIS-M

È richiesto per attestare ufficialmente il reddito annuo. I lavoratori dipendenti dovranno allegare il Modello CUD, mentre i pensionati dovranno presentare il Modello OBIS-M rilasciato dall’INPS.

Ultima busta paga o cedolino della pensione

Serve a confermare la situazione economica attuale del richiedente e a valutare la reale capacità di rimborso nel rispetto del piano di restituzione previsto.

Modulo di presentazione della richiesta

Il richiedente deve scegliere una delle due banche convenzionate e compilare il modulo specifico, seguendo le istruzioni riportate. Il documento rappresenta l’avvio formale della procedura di finanziamento.

Documento di identità e codice fiscale

Devono essere allegati per verificare l’identità del richiedente, assicurando la correttezza dei dati anagrafici e la regolarità amministrativa della domanda.

Documentazione integrativa (facoltativa)

Eventuali altri documenti utili a comprendere meglio la situazione economica e familiare, come ad esempio estratti conto, comunicazioni bancarie, solleciti o spese straordinarie.

Documentazione necessaria

Per presentare la richiesta di finanziamento tramite Banca Mediolanum o Banca Agricola Popolare di Sicilia,

è necessario allegare:

Modello CUD o OBIS-M

È richiesto per attestare ufficialmente il reddito annuo. I lavoratori dipendenti dovranno allegare il Modello CUD, mentre i pensionati dovranno presentare il Modello OBIS-M rilasciato dall’INPS.

Ultima busta paga o cedolino della pensione

Serve a confermare la situazione economica attuale del richiedente e a valutare la reale capacità di rimborso nel rispetto del piano di restituzione previsto.

Modulo di presentazione della richiesta

Il richiedente deve scegliere una delle due banche convenzionate e compilare il modulo specifico, seguendo le istruzioni riportate. Il documento rappresenta l’avvio formale della procedura di finanziamento.

Documento di identità e codice fiscale

Devono essere allegati per verificare l’identità del richiedente, assicurando la correttezza dei dati anagrafici e la regolarità amministrativa della domanda.

Documentazione integrativa (facoltativa)

Eventuali altri documenti utili a comprendere meglio la situazione economica e familiare, come ad esempio estratti conto, comunicazioni bancarie, solleciti o spese straordinarie.

Cosa avviene dopo l'invio dei documenti?

Invia la tua richiesta.

La Fondazione è a disposizione per valutare casi di reale necessità.
Puoi compilare il modulo in modo sicuro: sarà letto solo da persone incaricate, nel pieno rispetto della tua privacy.

©2025. All Rights Reserved.

Torna in alto